Le traverse hanno lo scopo di mantenere fisso lo scartamento e distribuire lo sforzo trasmesso dalle rotaie direttamente a terra. Nei moderni tipi di armamento, che non ammettono scorrimenti, le traverse hanno anche il compito di bloccare le dilatazioni termiche delle rotaie e gli scorrimenti per frenatura o avvio.
Affinché il carrello si adatti alla curva da percorrere, la ralla deve poter traslare lateralmente e ciò si ottiene collocandola a un sostegno sospeso mediante quattro tiranti al telaio stesso del carrello. Questo sostegno viene chiamato traversa oscillante.
Nei carrelli a tre assi con passo di m. 3,70 vi sono due traverse oscillanti, simmetriche rispetto all’asse intermedio e collegate da una trave longitudinale che porta la ralla di appoggio. In base alla progettazione, i carrelli sono realizzati da due longheroni, sagomati ad ala di gabbiano e realizzati con lamiere di acciaio piegate e saldate, uniti, mediante saldatura, da due traverse.
The CIM s.r.l. works all over the world at the service of the most important companies in the railway sector.
P.Iva: IT12362971009
Via Fondo Valle, 83040 Flumeri (AV)
CIM SRL @copyright 2025 – Tutti i diritti sono riservati